Cos'è l'Elettromiografia?
L’elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che permette di valutare la funzionalità dei
nervi e dei muscoli. Viene utilizzata per identificare eventuali alterazioni del sistema nervoso
periferico, come neuropatie, radicolopatie o patologie muscolari. L’EMG si basa sulla
registrazione dell’attività elettrica generata da nervi e muscoli, fornendo informazioni
preziose per diagnosi accurate.
A cosa serve l’Elettromiografia?
L’EMG viene prescritta in caso di sintomi quali:
- Formicolio o intorpidimento di mani, piedi o altre aree del corpo;
- Dolore persistente in braccia o gambe;
- Debolezza muscolare inspiegabile;
- Sospetto di sindromi da intrappolamento nervoso (es. Sindrome del Tunnel Carpale);
- Valutazione di patologie neuromuscolari come distrofie muscolari, miastenia gravis o
sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Come si svolge l’Elettromiografia?
Presso il nostro centro, l’esame viene eseguito dalla Dr.ssa Flavia Tripaldi con la massima
attenzione al comfort del paziente. L’elettromiografia si articola in due fasi principali:
- Studio della Conduzione Nervosa: Vengono applicati elettrodi sulla pelle per stimolare i
nervi con lievi impulsi elettrici e misurare la velocità di conduzione degli stessi.
- Esame Elettromiografico: Viene inserito un piccolo ago-elettrodo nei muscoli per registrare
l’attività elettrica sia a riposo che durante contrazioni volontarie. Questo passaggio è
minimamente invasivo e viene eseguito con estrema cura.